© 2023/2024 Amaranto Restauri di Moro Nicola Tomas - Via San Nicolò, 347/a - 35010 San Giorgio in Bosco (PD) - Cell. 348 2688167 - Email info@amarantorestauri.it - P.IVA 05232470285
La Qualità del nostro lavoro.
Restaurare un mobile significa riportare il manufatto allo stato in cui era quando il falegname l'ha costruito. Così facendo si riesce a cogliere l'essenza, l'idea e la fatica che quell'uomo ha speso nella sua creazione.
Lavoriamo dunque con tanta passione, precisione e pazienza, avvalendoci di strumenti e prodotti sia della tradizione sia innovativi, unicamente per garantire ai mobili ed alle opere d'arte a noi affidati una nuova lunga vita.
- Sverniciatura
Solo se necessario, usando opportuni solventi ed attrezzi si rimuove dalla superficie del mobile la vernice vecchia e i depositi di sporco, fino ad ottenere un suppporto pulito, preservandone la patina originale. - Trattamento dei tarli
Si impregna bene e più volte il legno tarlato con l'antitarlo iniettandolo anche in ogni foro di sfarfallamento. - Impiallacciatura
Se il mobile è impiallacciato si ripristinano manualmente le cartelle che lo necessitano, usando le stesse essenze lignee. - Ricostruzione di parti mancanti
Verificate le condizioni del mobile, con opportuni interventi di falegnameria lo si porta ad avere un'unità strutturale solida, ricostruendo le parti mancanti con legno massello ben stagionato e della stessa essenza. - Stuccatura
Consiste nello stuccare i fori di sfarfallamento dei tarli o le piccole imperfezioni con stucchi opportunamente calibrati e miscelati a terre colorate, per raggiungere la tonalità più simile alla tinta del legno del mobile che si sta restaurando. - Finitura a gomma lacca
Con un tampone si stende la gomma lacca, una resina naturale disciolta in alcool, sull'intera superficie del mobile fino a raggiungere la lucentezza voluta e la tonalità che solo questa vernice sa dare. - Patinatura a cera
La cera in pasta stesa sul manufatto consente di ottenere una patina uniforme che protegge e risalta la superficie delicata dei mobili di antiquariato.

" Ridefiniamo quindi il restauro come la sommatoria di due ordini di operazioni:
Restauro = progetto di conservazione dell'esistente (come valore complessivo) + progetto del nuovo (come valore aggiuntivo).“
Marco Dezzi Bardeschi ingegnere e architetto italiano 1934–2018
© 2023/2024 Amaranto Restauri di Moro Nicola Tomas - Via San Nicolò, 347/a - 35010 San Giorgio in Bosco (PD) - Cell. 348 2688167 - Email info@amarantorestauri.it - P.IVA 05232470285